Back

Competenze e democrazia nella scuola (Alessandro Cavalli, Nando Dalla Chiesa)

immagine-2021-11-05-074359-4423693

Un progetto di Alessandro Cavalli e Nando Dalla Chiesa Organizzato da Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Studi Internazionali Giuridice e Storico Politici Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata

Scuola Democratica – Learning for Democracy

9.30 – 13.00 SESSIONE 1: LE GRANDI QUESTIONI CONTEMPORANEE
15.00 18.30 SESSIONE 2: RICERCHE DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

immagine-2021-10-17-091725-600x250-6151608

Fondazione Intercultura organizza il webinar di formazione gratuito per insegnati e DS “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola” . Il webinar si svolgerà il 28 ottobre dalle 15.00 alle 16.30. Il webinar si svolge in occasione dell’uscita della traduzione italiana del Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia (a cura della Fondazione Intercultura).

Fra i/le vari/e relatori/relatrici sono previsti anche il Prof. Emerito Martyn Barrett e la Prof.ssa Milena Santerini (Università Cattollica Milano)

INTRO Luciano BenadusiVittorio Campione “Ripensare gli ordinamenti scolastici e in particolare la secondaria” SAGGI Gabriele Pinna Marco Pitzalis “Tra scuola e lavoro. L’implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro tra diseguaglianze scolastiche e sociali” Francesca Farruggia Maria Grazia Galantino “Altri’ italiani. Relazioni e processi di identificazione dei liceali di seconda generazione a Roma”…

All’interno della Conferenza Education and Post-Democracy organizzato a Cagliari dalla rivista scientifica Scuola Democratica, si svolgerà il workshop ‘RAV e dintorni’, Seminario di presentazione degli esiti dell’Azione 1 del Progetto PON Valu.E, ‘Valutare la valutazione’, (Fase I) e Laboratorio di approfondimento (Fase II)  a cura di INVALSI. Il workshop si…

schermata-11-2458440-alle-09-43-30-3470843

Milano Fondazione Gianciacomo Feltrinelli 20 novembre ore 18.30 – L’incontro intende indagare il tema delle competenze con un duplice obiettivo: da un lato far chiarezza sul concetto di competenza, esplorando gli usi e i significati di questo termine in diversi settori disciplinari, nei sistemi scolastici, in campo manageriale e di gestione delle risorse umano. Dall’altro, comprendere perché il sistema pubblico dell’istruzione sembra essere inadeguato nell’era della digital transformation, dando evidenza di come il settore privato può contribuire alla comprensione e alla riduzione dei gap di conoscenza e capacità generati da questa inadeguatezza.

schermata-05-2458263-alle-15-19-39-5219270

di Percorsi. L’italia in movimento

L’alternanza scuola lavoro è un’occasione da non perdere per trasformare la scuola e migliorare il suo rapporto con il territorio e con il mondo del lavoro.
Per questo rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche e alle istituzioni: chiediamo che la normativa vigente venga attuata e migliorata, ma che non si torni indietro.

schermata-neet-dim-giuste-12-2458107-alle-10-42-10-3165106

di Domenico Dodaro
I neet sono persone, per lo più giovani, disoccupate e che non studiano (il termine neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training). Il 1 Dicembre si è tenuto a Milano al centro congressi di Fondazione Cariplo un convegno internazionale sui neet organizzato da Fondazione Cariplo, l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l’università Cattolica del Sacro Cuore. Come si evince dal titolo del convegno, Neeting 2, convegno internazionale sui NEET, si è trattato di un secondo appuntamento.

schermata-07-2457584-alle-11-42-43-5134308

A Torino si è svolto qualche settimana fa il convegno ” Accendere i fari sull’Istruzione e Formazione Professionale” promosso dall’Associazione Treellle e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Come accade sempre, e lodevolmente, nelle iniziative firmate Treelle, riflessione e dibattito sono stati supportati da un Quaderno dedicato al tema, articolato in 5 capitoli: Il Quadro europeo ; Il contesto italiano; L’IeFP regionale ; L’istruzione professionale statale ; Criticità emerse e proposte.

schermata-06-2457562-alle-23-05-25-600x108-5422486

Giovedì, 23 giugno 2016 ore 14.30 17.30 presso Aula Magna del Politecnico,sede Lingotto, Via Nizza 230 Torino.
Nonostante la sua evidente rilevanza, questo settore non è al centro, come meriterebbe, dell’attenzione e della cura da parte dei decisori pubblici, degli esperti e dei media. Proprio per questo TreeLLLe e la Fondazione per la Scuola hanno deciso di accendere i fari sul tema conducendo un’analisi approfondita dell’evoluzione normativa, quantitativa e qualitativa dell’offerta formativa dell’Istruzione professionale (IP) di competenza statale e dell’istruzione e Formazione professionale (IeFP) di competenza regionale.

Scuola democratica
Scuola democratica