di Fabrizio Dacrema (esperto di formazione e lavoro- CGIL nazionale)
Quali sono gli aspetti del modello duale tedesco che potrebbero migliorare la situazione italiana? L’autore analizza le condizioni di applicabilità in Italia del modello tedesco di apprendistato, soffermandosi sulle differenze e sulle analogie tra i due contesti nazionali.
di Fiorella Farinelli (esperta di sistemi scolastici e formativi) –
Sulla scorta del Rapporto Isfol 2012-13 sull’Istruzione e Formazione Professionale, mette in evidenza le criticità dello sviluppo verticale e territoriale dell’IeF nonché i rischi connessi all’affidamento dei percorsi agli istituti professionali statali
di Francesco Cappello (docente del Liceo Artistico F.Russoli di Pisa) –
Riorganizzare le nostre scuole superiori passando da una organizzazione per classi a una per corsi? Un vantaggio tra tanti: l’abolizione del ripetente.
di Paolo Ferratini (esperto di sistemi scolastici) –
Nella valutazione scolastica e nella metrica valutativa sono ancora presenti incongruenze e discrasie che derivano dalla tradizione
La rivista Scuola Democratica pubblicherà un numero monografico (n.3, 2015) su Sociomaterialità in Educazione a cura di Paolo Landri e Assunta Viteritti. Attraverso quali processi ‘oggetti, tecnologie e spazi’ vengono trasformati in ‘cose’ capaci di produrre un’azione educativa?
scarica la call for papers