Evento. “Educare i giovani oggi: le nuove sfide dell’insegnamento tra locale e globale, verso una Cittadinanza Globale attiva”. Seminario del progetto “Parlez-vous global?”
Milano si interroga sull’educazione alla cittadinanza mondiale
Giovedì 9 ottobre 2014, h 15-17
Seminario del progetto “Parlez-vous global?” Auditorium della scuola ITCS Schiapparelli-Gramsci
via Settembrini, 4 – Milano
Gli studenti stranieri in Lombardia sono quadruplicati in 10 anni e toccano le 191.526 unità. Di questi, oltre la metà è nata in Italia.
Come affrontano gli insegnanti la sfida posta dalla multiculturalità? Come aggiornano i saperi, la didattica, il metodo?
“Educare i giovani oggi: le nuove sfide dell’insegnamento tra locale e globale, verso una Cittadinanza Globale attiva” è il titolo del seminario regionale organizzato dalla ong ACRA-CCS, per riflettere sulle esperienze realizzate con i docenti lombardi, ad un anno dall’esordio del progetto “Parlez-vous global?”.
L’appuntamento è per giovedì 9 ottobre, presso l’Auditorium della scuola ITCS Schiapparelli-Gramsci, in via Settembrini, 4 a Milano.
A partire dalle h 15, si interrogheranno sull’educazione alla cittadinanza mondiale oggi:
Valentina Rizzi (Capo progetto “Parlez-vous global?” in Lombardia, ACRA-CCS)
Costruire una nuova cittadinanza globale partendo dalla scuola: i trend in Europa
Paola Berbeglia (Referente Forum DARE- Development Awareness Raising and Education -, Concord Italia)
Le prospettive dell’educazione alla globalità in Europa in vista dell’Anno Europeo dello Sviluppo
Gisella Langé (Ministero Istruzione Università e Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia)
Il processo di internazionalizzazione delle scuole in Lombardia: le realizzazioni e le prospettive future
Seble Woldeghiorghis (Staff Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Comune di Milano )
Cittadinanza e integrazione: l’esperienza del Comune di Milano
Dalle h 16, invece, esamineranno i risultati del 1° anno di “Parlez-vous global?” in Italia e all’estero:
Giordano Golinelli (Formatore, ACRA-CCS)
“Parlez-vous” on the web: esperienze di citizen journalism tra Europa e Africa
Eddy Retailleau (Docente, MFR de La Pommeraye, Francia)
L’educazione agli altri nella peculiarità delle “Scuole familiari rurali”
Rita Piloni (Docente, Scuola Media Sabin di Segrate)
Delegato dall’Austria
Delegato dalla Romania
In questa sessione, parteciperanno gli insegnanti italiani che avranno appena effettuato gli scambi di conoscenze in Austria e Romania e i colleghi stranieri, a loro volta, in visita in Italia.
NOVITA’: Durante il seminario, ACRA-CCS presenterà “Migrazioni e cittadinanza mondiale a scuola”, il manuale per insegnanti di scuola secondaria appena pubblicato dalle ong di “Parlez-vous global?” e distribuito gratuitamente;
La ong illustrerà le prossime iniziative previste in Lombardia e le modalità per scuole ed insegnanti di aderire.
PER ISCRIZIONI: Valentina Rizzi Tel 02.27000291 e-mail: valentinarizzi@acraccs.org
www.parlezvousglobal.org