Back

Presentazione della Pubblicazione “Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia”

Evento. Presentazione della Pubblicazione “Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia”

Quando: Giovedì, 22 Gennaio 2015, ore 9,00-13.00     Dove: Aula Magna LUISS – Viale Pola 12, Roma

L’Associazione TreeLLLe e la Fondazione Rocca propongono una nuova ricerca, questa volta centrata sulla Germania e in particolare su alcune peculiarità del suo sistema educativo a confronto con il nostro e sulle ben più rilevanti risorse (pubbliche e private) investite in ricerca e innovazione. Il titolo di questa pubblicazione “Educare alla cittadinanza, al lavoro e alla innovazione” ne sottolinea gli elementi di differenziazione e gli obiettivi strategici sottesi. Ovviamente sul ben noto successo della Germania giocano varie ragioni: il consenso su valori di fondo (etica del lavoro e spirito di cooperazione), l’investimento sulla cultura democratica tra i giovani, i principi della economia sociale di mercato condivisi fin dagli anni 60, una dialettica non antagonista tra lavoratori e imprenditori e soprattutto una invidiabile stabilità del sistema istituzionale e di conduzione politica: solo otto cancellieri in settant’anni! Dell’Italia di questi aspetti non si può dire altrettanto anche se ha altri meriti e rimane uno dei principali paesi avanzati.

Tra i fattori più importanti della salute di cui godono l’economia e la società tedesca rientra certamente il sistema educativo. Esistono sicuramente degli aspetti di criticità, evidenziati anche dall’Ocse, come la separazione precoce degli alunni tra diversi canali scolastici, ma la capacità del sistema educativo e della ricerca di interagire con il mondo del lavoro e delle imprese costituisce un punto di forza decisivo.

L’intento di TreeLLLe e della Fondazione Rocca è evidente: il confronto tra i due sistemi dovrebbe aiutarci a individuare alcune caratteristiche che sembrano meritevoli di essere attentamente considerate per trarre indicazioni utili per il nostro Paese. In proposito, con l’aiuto di studiosi e operatori attenti conoscitori del mondo tedesco e di quello italiano, si formulano alcune proposte concrete che si offrono al dibattito.

Programma del convegno (scarica)

– Sarà possibile seguire anche in streaming al link http://www.treellle.org/streaming-educare-alla-cittadinanza.

– Per i partecipanti interessati è previsto l’esonero ministeriale dal servizio.

La ricerca sarà presentata  dai curatori e da Gianfelice Rocca ed Attilio Oliva, presidenti delle due Fondazioni. Oltre ad altre autorità interverranno il Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Stefania Giannini e il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. È confermato l’intervento di Georg Schutte  Segretario di Stato del Ministero dell’Istruzione della Repubblica federale tedesca.

La pubblicazione sarà disponibile e scaricabile a partire dal 22 gennaio dal seguente link http://www.inumeridacambiare.it

Scuola democratica
Scuola democratica