Programma
h. 10,30. Apertura Saluti Introduzione del direttore di Scuola democratica, Luciano Benadusi
h. 11, 00. Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Il tema dell’innovazione degli spazi è strettamente legato a quello delle tecnologie ed entrambi possono essere supporto dell’innovazione didattica. Le tecnologie nella scuola non sono più un tabù, ma come si stanno innestando e traducendo nelle pratiche educative? Quali sono i problemi aperti? Quali cambiamenti sostanziali dei modelli e delle pratiche didattiche si vanno prefigurando anche in forza delle tecnologie digitali? Come si stanno trasformando gli spazi educativi? Quali sono le opportunità offerte dalla legge su “La buona scuola” e come implementarle perché si traducano efficacemente nella vita quotidiana delle scuole?
Ad introdurre la discussione sul tema saranno:
Roberto Maragliano, professore ordinario di pedagogia presso l’Università di Roma3, membro del comitato scientifico della rivista e esperto di Tecnologie a distanza in campo educativo
Laura Galimberti, architetto coordinatore della struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’edilizia scolastica
Seguirà il dibattito al quale hanno già preannunciato la loro partecipazione: Pier Cesare Rivoltella pedagogista dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, Marta Rapallini del comitato editoriale della rivista, Marco Pitzalis sociologo dell’Università di Cagliari, Rosa Bottino direttore dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR, Elena Mosa e Leonardo Tosi impegnati nei progetti di INDIRE, Patrizio Bianchi assessore regionale al coordinamento politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia-Romagna, Licia Cianfriglia vice-presidente dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP), Daniele Barca dirigente scolastico, Irene Enriques di Zanichelli e Roberto Gulli di Pearson, Giuseppe Strada dirigente scolastico.
Presiederà e concluderà la sessione Assunta Viteritti, vice-direttrice di Scuola democratica.
h.13,30. Pranzo a buffet
h. 14,30. Alternanza studio-lavoro e didattica laboratoriale Una delle sfide cui la scuola italiana deve oggi rispondere è l’integrazione fra studio e lavoro ed anche questo richiede cambiamenti sostanziali del modello didattico tradizionale, che vanno dalla centralità dell’approccio laboratoriale allo sviluppo delle forme di alternanza. A che punto sono le esperienze laboratoriali e di alternanza nella scuola secondaria superiore e quali sono i problemi aperti? Quali le opportunità offerte dalla legge su “La buona scuola” e come si dovrebbe implementarla?
Ad introdurre la discussione sul tema saranno:
Alberto Felice De Toni, rettore dell’Università di Udine, già presidente della commissione ministeriale per la riorganizzazione degli istituti tecnici.
Arduino Salatin, vice-presidente Invalsi.
Seguirà il dibattito al quale hanno già preannunciato la loro partecipazione: Giovanna Campanella sociologa dell’Università Marconi, Gianluca Argentin ricercatore Università Cattolica e Bicocca di Milano, Fiorella Farinelli del comitato editoriale della rivista, Maria Domenica Giaccari direttore generale dell’Enaip, Carlo Gioria area formazione e politiche educative Gruppo Clas, Giuditta Alessandrini pedagogista dell’Università di Roma Tre, Giuseppe Bagni, presidente del Cidi, Fabrizio Dacrema dirigente sindacale e i dirigenti scolastici Vanna Monducci dell’Istituto Tecnico “Alberghetti” di Imola e Tommaso De Luca dell’Istituto Tecnico “Avogadro” di Torino.
Presiederà e concluderà la sessione Vittorio Campione, vice-direttore di Scuola democratica.
18,00. Chiusura
Sono invitati a partecipare oltre ai soci dell’Associazione “Per Scuola Democratica” anche i membri del comitato scientifico e del comitato editoriale, gli autori che si sono occupati delle tematiche del seminario e alcuni esperti selezionati sempre in relazione alle tematiche. Gli interventi al seminario, una volta rielaborati dagli autori, saranno pubblicati in un prossimo numero della rivista.