Evento. seminario “Il segreto è l’equilibrio”
ORGANIZZATO DA: ADI
DATE: 21-24 agosto LUOGO: Roma
Il seminario estivo dell’ADi, che si terrà a Roma, Monte Mario, è incentrato sul tema dell’equilibrio, ora assente, fra gli elementi che compongono il complesso puzzle dell’educazione: equilibrio fra ritmi scolastici e ritmi biologici, fra lunghi anni della scolarizzazione e risultati di apprendimento, fra competenze acquisite a scuola e competenze richieste dal mondo del lavoro, ecc.
Il seminario si compone di tre distinte sessioni:
1^ Sessione dedicata al 1° ciclo.
SLOW EDUCATION: UN NUOVO EQUILIBRIO FRA RITMI SCOLASTICI E RITMI BIOLOGICI
Da più parti viene denunciato lo stress dei bambini fin dalla scuola primaria, una situazione preoccupante che ha prodotto a livello nazionale e internazionale una forte attenzione verso la slow education, una scuola lenta, che riconosca il diritto dei bambini “al tempo”. La sessione esaminerà modelli nazionali e internazionali di educazione lenta, rispettosa dei ritmi biologici dell’infanzia e della prima adolescenza.
2^ Sessione dedicata al liceo.
IL LICEO DI 4 ANNI. UN NUOVO EQUILIBRIO FRA CURRICOLO E TEMPO SCUOLA
L’ADi ha sempre sostenuto l’opportunità di concludere la scolarizzazione a 18 anni, alla maggiore età, ma questo comporta una completa ristrutturazione dei curricoli. Occorre cambiare paradigma e impostare il percorso quadriennale di studi nell’ottica del lifelong learning, dell’apprendimento continuo, non più confinato, come un tempo, ai soli anni della scolarizzazione. L’ADi presenterà una propria ipotesi di liceo quadriennale che confronterà con le sperimentazioni in atto.
3^ sessione dedicata all’istruzione tecnica e professionale.
STUDIO ERGO LAVORO: UN NUOVO EQUILIBRIO FRA APPRENDIMENTI SCOLASTICI E COMPETENZE PER IL LAVORO
“Studio ergo lavoro” è il titolo del recente Rapporto McKinsey per l’Italia, secondo cui la disoccupazione giovanile è un fenomeno strutturale e la principale causa sta nel mismatch fra apprendimenti scolastici e competenze richieste dalle imprese. Questo disallineamento tra il capitale umano formato dal sistema educativo e le opportunità generate dal sistema produttivo ha raggiunto in Italia livelli intollerabili e impone di far dialogare scuola e mondo del lavoro. La terza sessione affronterà questo tema, soffermandosi anche sugli strumenti messi a punto dalla Raccomandazione Europea su un sistema di crediti per l’istruzione e la formazione professionale, ECVET (European Credit System for Vocational Education and Training).
ESCURSIONE a Tivoli: Villa Adriana e Villa d’Este
Per essere coerenti con il seminario, abbiamo cercato un giusto equilibrio fra attività di studio e ri-creative, così da vivere in modo gioioso il senso della socialità entro una comunità professionale. Si segnala qui l’escursione a Tivoli per ammirare lo splendore di Villa Adriana e la spettacolare Villa d’Este. Sul sito due bei video di entrambe le ville.
Leggi sul sito la Presentazione e le modalità per iscriversi