Evento. Seminario Nazionale SEMINARIO NAZIONALE Le scuole in contesti multiculturali.Promuovere e governare l’integrazione
QUANDO: 19/20 febbraio 2015 DOVE: MIUR – Sala della Comunicazione – Viale Trastevere, 76/a, Roma
La Buona Scuola attribuisce una maggiore centralità alle risorse professionali del personale e in modo particolare rende strategica la funzione del dirigente scolastico.
Ciò vale in modo particolare per le istituzioni che operano in contesti multiculturali e a forte complessità sociale.
Una scuola efficace in termini di inclusione presenta in genere una leadership riconosciuta e autorevole, capace di promuovere un ethos basato sull’apertura e sul riconoscimento reciproco e un’assunzione collettiva di responsabilità.
Il seminario si propone di valorizzare l’esperienza e il sapere dei dirigenti attraverso uno scambio e un confronto tra pari. Parteciperanno al seminario anche i docenti referenti per l’integrazione e l’intercultura e rappresentanti degli studenti e delle associazioni impegnate su queste tematiche.
per scaricare programma premere qui
Giovedì 19 febbraio 2015
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Viale Trastevere 76/a – Sala della Comunicazione
ore 9,00accoglienza e registrazione partecipanti
ore 9, 30 coro multietnico “Se ..sta voce”, istituto comprensivo “Via Ferraironi” , Roma,
ore 10,00 Interventi
Davide Faraone, Sottosegretario di Stato al Miur
Valeria Baglio, Presidente Assemblea Capitolina di Roma Capitale
Vincenzo Cesareo, Segretario Generale Fondazione ISMU
Houssem Dalhoumi, Consulta studenti La Spezia e Marielle Rosales Patente, L.S “Levi Civita”, Roma
Ore 11,30 Intervento Ministro Stefania Giannini
Ore 13,30 Università Roma Tre, Aula Magna del Rettorato, via Ostiense 159, Roma
accoglienza e buffet, a cura dell’Istituto Alberghiero di Tor Carbone, Roma
ore 15,00 – 18 Sessioni tematiche parallele presso aule di Scienze della formazione primaria, Università Roma Tre – via Ostiense 139
TEMI DELLE SESSIONI PARALLELE
1- Scuole Aperte. I rapporti con il territorio, le associazioni, gli Enti locali
Coordina: Gianluca Cantisani, MOVI (Movimento volontariato italiano), genitore Istituto comprensivo D. Manin, Roma
Patrizia Marini, Dirigente scolastico, Istituto tecnico agrario “Sereni”, Roma, Innovazione nel settore agroalimentare ed inclusività sociale “
Livio Bearzi, dirigente istituto comprensivo III, Udine e Raffaella Basana, assessore allo sport, all’educazione e agli stili di vita, Comune di Udine, Una scuola in movimento. Gioco, sport e territorio.
Stefania Pasqualoni, dirigente I.C.” via Ferraironi”, Roma, Vania Borsetti, insegnante, Chiara Ingrao, scrittrice, Coltivare l’intercultura con le storie
Massimo Nunzio Barrella, dirigente I.C. “L. Cadorna”, Milano, Formaggi, tatuaggi, linguaggi. Una scuola aperta al mondo
Testimonianza di Mor Amar, “Associazione Sophia”, Roma
2- Cominciare da piccoli: prove di cittadinanza nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Il coinvolgimento delle famiglie
Coordina: Chiara Brescianini, Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna
Filomena Di Cesare, coordinatrice pedagogica nido comunale “Loris Malaguzzi”, Roma, Tempo in Comune. Il diritto del nido ad “uscire”
Massimo Guidotti, direttore centro interculturale “Celio Azzurro”,Roma, Quale intercultura ? La narrazione come scoperta dell’altro
Patrizia Mantovani, dirigente I.C. “Suzzara1”, Mantova, Differenti tonalità di rosa. La scuola dell’infanzia laboratorio di relazioni tra madri di culture diverse
3-L’insegnamento/apprendimento dell’italiano, la valorizzazione del plurilinguismo
Coordina: Paola Mirti, USR Lazio
Paolo Carbone, dirigente I.C. “Crema 3”, Crema, Cremona, L’apprendimento linguistico attraverso l’emotività.: dall’aula 3.0 al sound beam
Barbara Degl’Innocenti, dirigente Istituto professionale “Sassetti Peruzzi”, Firenze, Dalla lingua alle lingue: trasformare uno svantaggio in un vantaggio
Riccardo Ganazzoli, dirigente I.C. “Antonio Ugo”, Palermo, Insegnare L2 nelle classi con minori non accompagnati
Testimonianza di Ribka Sibhatu, scrittrice
4- La scuola e la sfida del dialogo tra culture e religioni.
Coordina: Anna Aluffi Pentini, docente Università Roma Tre
Marco Pintus, dirigente I.C. “via dei Sesami”, Roma, L’azione della scuola nell’interazione tra religioni
Roberto Tasciotti, Dirigente e Nicoletta Iacomelli, insegnante, I.C Ladispoli, Roma, Il dialogo interreligioso, una via per la conoscenza reciproca
Luca Bossi, Paolo Pascucci, “Fondazione Benvenuti in Italia”, Torino, A tavola con le religioni. Alimentazione e mense scolastiche
Testimonianza di Paola Gabrielli Piperno, presidente del “Tavolo interreligioso di Roma”
5- Studenti di seconda generazione: i percorsi, le scelte, le relazioni tra pari.
Coordina Michela Possamai, USR Veneto
Ioceline Ventura, studentessa Liceo scientifico “Cannizzaro”, Roma, Gianfranco Ventura, genitore, Anna Luce Lenzi, insegnante, La relazione tra pari alla scuola Penny Wirton, Roma
Michele Botteon, dirigente IPSIA, indirizzi meccanico e moda, Conegliano, Treviso, La sposa meccanica. Abiti per matrimoni in culture diverse
Cinzia Conti e Luciana Quattrociocchi, ISTAT, La nuova indagine ISTAT sulle seconde generazioni: il ruolo dei dirigenti scolastici
6- Valutare gli studenti stranieri, valutare la scuola
Coordina: Laura Bampi, Provincia di Trento
Patrizia Carfagna, dirigente Istituto Industriale “Brunelleschi-Da Vinci”, Frosinone, L’importanza dei passaggi. Percorsi laboratoriali di inclusione dal I al II grado
Annarita Quagliarella, dirigente I.C. “Bovio Colletta”, Napoli, Personalizzazione dei piani di studioe prove Invalsi: a che punto siamo?
Patrizia Passarelli, dirigente I.C. “Gullo”, Cosenza, Integrazione ed alfabetizzazione di alunni rom: come, che cosa e quando valutare
Ada Maurizio, dirigente I.C. via Cortina, Roma, Dalla valutazione alla certificazione delle competenze: prospettive di sviluppo
7- I bisogni formativi degli adulti nel quadro dell’apprendimento permanente.
Coordina: Caterina Fasone, USR Sicilia
Simonetta Caravita, coordinatrice Gruppo di lavoro CTP del Lazio, IDA, EDA, ADA?
Graziella Fazzi, dirigente I.C. “G. Garibaldi”, Realmonte, Agrigento, Venuti da lontano. Storie di speranze e di ricerca: la scuola incontra i rifugiati politici
Franco Francavilla, Dirigente I.P. “Plana”, Torino Un esempio di progettualità per la scuola in carcere
Testimonianza di Ibrahim Thiecom, studente al CTP 20 , Roma
ore 20,30 cena a cura dell’Istituto professionale alberghiero di Tor Carbone, Roma
Venerdì 20 febbraio
Università Roma 3, Aula Magna del Rettorato, via Ostiense 159, Roma
Ore 9 Presiede: Anna Maria Favorini, Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre,
Indirizzi di saluto
Mario Panizza, Rettore Università degli Studi di Roma Tre
Gildo De Angelis, Direttore Ufficio scolastico regionale per il Lazio
interventi
Houssem Dalhoumi, Presidente della consulta degli studenti di La Spezia, Sono un italiano, arrivato dall’altra sponda del Mediterraneo
Restituzione dei lavori delle sessioni tematiche da parte dei dirigenti scolastici
Graziella Favaro, Rete centri interculturali, Milano, componente Osservatorio nazionale Miur, La lingua che include. Italiano L2 e plurilinguismo nella scuola di tutti
Ore 10,45 coffee break
Ore 11,00 Tavola rotonda
Coordina: Antonio Cutolo, Direzione generale per lo studente, Miur
Marco Campione, capo segreteria sottosegretario Davide Faraone, Miur,
Paolo Masini, assessore alla scuola e allo sport, Roma Capitale
Massimiliano Fiorucci, Dipartimento Scienze della formazione, Roma Tre,
Fiorella Farinelli, Rete scuole migranti, Roma, Osservatorio nazionale per l’integrazione del Miur
Eraldo Affinati, insegnante alla Città dei Ragazzi di Roma, scrittore
Coordinamento scientifico seminario: Vinicio Ongini, Direzione generale per lo studente, Miur