Back

È uscito il n. 1 del 2025 di Scuola democratica

Indice del numero 1/2025, gennaio-aprile


Luciano Benadusi

Nota sull’America verso la post-democrazia anche in educazione

pp: 5-6 DOI: 10.12828/117149


Special Issue Genere, sessualità e educazione. Tra persistenze e cambiamento

Cosimo Marco Scarcelli Giulia Selmi

Genere, sessualità e educazione. Note da un campo in movimento

pp: 7-26 DOI: 10.12828/117152


Eleonora Bonvini Silvia Demozzi Rossella Ghigi

Educazione sessuale completa dalla prima infanzia. Le ricerche a supporto di un approccio di genere e trasformativo

pp: 27-46 DOI: 10.12828/117154


Carolina Trivelli Diaz Chiara Sità

Understanding the Pedagogical Challenges of Comprehensive Sexuality Education (CSE) from Young People’s Perspectives

pp: 47-66DOI: 10.12828/117156


Elena Fierli Giulia Franchi Sara Marini

Vedere per capire. Generi, corpi e sessualità, i processi di socializzazione, normalizzazione e significazione osservati attraverso i libri illustrati del progetto “Fammi Capire”

pp: 67-86DOI: 10.12828/117159


Cristiana Ottaviano Maria Sangaletti Stefania Girelli

Svelare silenzi e tabù, costruire consapevolezze. Un ‘laboratorio pilota’ per educatori ed educatrici su affettività e sessualità

pp: 87-106 DOI: 10.12828/117161


Alessia Ale* Santambrogio

«Li ho iniziati a scrivere con la schwa e basta, senza chiedere il permesso a nessuno». L’esperienza scolastica di studenti nonbinary in Italia attraverso l’analisi dei racconti di vita

pp: 107-128 DOI: 10.12828/117164


Richard Bourelly

Transforming Education a Step at a Time. The Role of Teachers in Adopting the Alias Career

pp: 129-150 DOI: 10.12828/117166


Simona Tirocchi Alessandra Panno

Rainbow Universities. Alias Careers in Universities as a Communication Dispositive within the Framework of Gender and Sexuality Education

pp: 151-168 DOI: 10.12828/117168


Giuseppe Burgio Vulca Fidolini

La fabbrica del maschio. L’educazione informale al genere in adolescenza

pp: 169-186 DOI: 10.12828/117170


Elisa Bellè Barbara Poggio

La guerra italiana sulla ‘ideologia del gender’. Il caso dei corsi cancellati

pp: 187-206 DOI: 10.12828/117171

 

out of issue: Keynote papers presented at the 3rd International Conference

Marie Duru-Bellat

Questioning Fairness and Meritocracy within School and Beyond

pp: 207-224 DOI: 10.12828/117173

out of issue: note e punti di vista

Anna Lisa Tota

Riflessioni sulla guerra. La forza del diritto e il potere della memoria per educare alla pace

pp: 225-232 DOI: 10.12828/117176

recensioni

Silvia Nanni

Paiano, A.P. e Di Genova, N. (2024), Creatività e pedagogia nell’emergenza e nel post-emergenza

pp: 233-234 DOI: 10.12828/117178


Maria Chiara Calò

Pizzetti, B. (2023), Carcere e rieducazione. Il contributo della pratica teatrale

pp: 235-236 DOI: 10.12828/117180


Cotza Valeria

Zizioli, E., Stillo, L. e Franchi, G. (a cura di) (2024), L’altra scuola. L’educazione popolare tra apprendimento e riscatto sociale

pp: 237-239 DOI: 10.12828/117181

Rispondi