Back

Classici Dentro. La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio

EVENTI: Classici Dentro. La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio

ORGANIZZATO DA: i licei di Roma E.Q. Visconti, Virgilio, Giulio Cesare
DATE: 12 marzo, 11/12 aprile 2014     LUOGO: Roma  scarica locandina

Presentazione dell’iniziativa

di Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico liceo Giulio Cesare – Roma)

La crisi di iscrizioni al liceo classico ci è apparsa  come il segno di una più grave crisi di identità culturale dei nostri tempi, offesi da un approccio ragionieristico e monetizzabile agli studi che in un’età così formativa per l’identità politica, culturale e sociale di un giovane risulta, a nostro avviso, altamente pericolosa. Non si tratta certo di ravvivare vecchie – e orride – contrapposizioni fra studi classici e scientifici, fra mens e manus, in una gerarchia classista di percorsi che purtroppo sappiamo bene essere ancora presente nell’opinione pubblica, ed essere causa non ultima, in questi momenti di crisi economica e valoriale, del ritorno ad un approccio utilitaristico per modesti scenari. Noi, nel provocare attraverso un processo, e il dibattito del successivo convegno, l’esplicitazione delle diverse posizioni, abbiamo la speranza di sollecitare una ‘nuova’ riflessione sulla nostra cultura ‘intera’, sul senso alto della cultura scientifica tal quale di quella classica, sulla necessità di sgombrare il campo da questo piccolo cabotaggio che orienta la società a scelte di breve respiro, apparentemente ignara del profilo che serve ai giovani di domani, flessibile aperto e capace di affrontare l’incertezza: solo una solida cultura può consentire questo traguardo.

In questo quadro la crisi del liceo classico ci è apparsa il sintomo eclatante di un approccio sbagliato, contro cui vogliamo reagire. Vorremmo insomma che l’opinione pubblica non valutasse i percorsi di scuola superiore in base alla (sedicente) spendibilità del titolo, ma secondo le versatilità e le attitudini dei propri figli e una valenza alta che noi attribuiamo al famigerato ‘inutile’: il valore della gratuità nello studio – in qualsiasi studio – è garanzia di investimento di lunga durata, questo sì utile e necessario in tempi così veloci, di travolgente evoluzione.

Scusate la lunga premessa. Ma vi spiega perché caldeggiamo la vostra presenza agli eventi: le iscrizioni stanno riempiendo le sale e fra poco non ci sarà più posto. Noi invece vorremmo in particolare voi, perché vi sappiamo capaci di suscitare dibattito, anche forte opposizione, che ci piace e in cui crediamo. Il silenzio è il nostro nemico, o peggio quel rumore di fondo, da cui emergono grida momentanee, slogan, mode, pulsioni. Non siamo stati educati a questo, non è questa la testimonianza che abbiamo cercato di dare nella scuola negli anni del nostro lavoro.

Ricordatevi quindi di iscrivervi al sito www.classicidentro.it a ciascun evento cui vi fa piacere partecipare: i non iscritti non potranno entrare, e i posti sono pochi. Clara Rech, Irene Baldriga ed io vi aspettiamo

Micaela Ricciardi

layout-1

layout-1-2layout-1-3

layout-1-4layout-1-5layout-1-6

Scuola democratica
Scuola democratica