Back

Riflessioni sull’educazione contemporanea

schermata-12-2456993-alle-13-51-40-5764275

Scuola Democratica in collaborazione con l’Editore Il Mulino lo scorso 24 novembre 2014 a Bologna, ha realizzato un Seminario per riflettere attorno ad alcune questioni chiave in tema di educazione affrontati di recente dalla rivista con tre numeri speciali. Nei prossimi giorni cercheremo di dar conto in forma sintetica dei contributi e delle osservazioni di quanti sono intervenuti al dibattito nel corso del Seminario.

chat-balloons-8

Invito al dibattito di La Direzione di Scuola Democratica –
Il documento del Governo intitolato alla Buona scuola è un punto di partenza per una discussione generale di cui si sentiva il bisogno. Il primo suggerimento, quindi, è di misurarsi sulle singole questioni presenti nel documento per articolare e approfondire l’analisi e, soprattutto, per avanzare proposte. Analogamente è necessario procedere per quanto riguarda le questioni (e ce ne sono) di cui il documento non parla e che invece è utile o addirittura necessario affrontare.

pulsante-sociomaterialita-educazione-call-for-papers-special-issue-3-2015-colori-7072245

La rivista Scuola Democratica pubblicherà un numero monografico (n.3, 2015) su Sociomaterialità in Educazione a cura di Paolo Landri e Assunta Viteritti. Attraverso quali processi ‘oggetti, tecnologie e spazi’ vengono trasformati in ‘cose’ capaci di produrre un’azione educativa?

scarica la call for papers

isfol-3777252

Il prossimo 9 luglio, dalle 9:30 alle 13:00, si terrà a Roma, presso la Sala Auditorium dell’Isfol, il seminario organizzato dall’Isfol: La qualità del lavoro in tempo di crisi. Il seminario, da un lato, mira a presentare alcuni risultati provenienti dalle analisi effettuate sui dati della III indagine Isfol sulla Qualità del Lavoro in Italia e, dall’altro, intende riflettere sul tema della qualità del lavoro in un periodo di congiuntura economica sfavorevole

schermata-06-2456832-alle-15-39-05-6225770

E’ uscito il nuovo numero di Scuola Democratica. Dopo due Special Issue usciti nel 2013 e prima del terzo monografico che sarà dedicato al tema dell’equità e delle disuguaglianze educative (che sarà curato da Alessandro Cavalli), quello che apre questo 2014 è un numero standard anche se, come vedremo, i contributi che presentiamo sono questa volta focalizzati soprattutto, anche se non esclusivamente, sull’ambito scolastico.

schermata-06-2456830-alle-11-14-55-1330009

Organizzato da: Censis Quando: Giovedì 26 giugno – ore 10.30 Dove: Piazza di Novella, 2 , Roma – Assistiamo a un crollo di fiducia nella carriera scolastica come strumento di mobilità sociale, rivelato dagli alti tassi di abbandono scolastico e dalla crescente disaffezione per i percorsi di studio universitari (specie triennali).

itec-6598187

di Raffaella Di Masi (redazione Learning4)
A Bruxelles si è appena svolta la conferenza conclusiva di iTEC, il progetto di European Schoolnet. Si tirano le fila delle elaborazioni su “classe del futuro” e innovazione didattica.

Scuola democratica
Scuola democratica