Back

In libreria: “Le competenze. Una mappa per orientarsi” Ed. Il Mulino

In libreria: “Le competenze. Una mappa per orientarsi” Ed. Il Mulino

Benchè il termine competenza rimandi ad un concetto ormai ricorrente nel linguaggio comune come in quello scientifico, politico e professionale, non disponiamo ancora di un significato preciso e univoco. La Fondazione Agnelli ha affidato ad un gruppo multidisciplinare il compito di esplorare i significati del termine in diversi settori disciplinari.

L’agile volume a cura di Luciano Benadusi e Stefano Molina riesce in circa 200 scorrevoli pagine a condurci in un percorso a tappe attraverso il quale (parafrasando il titolo dei suoi sei capitoli) riusciamo a rispondere alla domanda “Di cosa parliamo quando parliamo di competenze”; a districarci rispetto a “Definizioni e polarità in tema di competenze” familiarizzando con i passaggi salienti che hanno visto l’affermarsi del concetto di “competenze nel mondo del lavoro” così come de “le competenze nei sistemi educativi e formativi”, consentendoci così di guardare con occhio critico a “Le indagini internazionali come standardizzazione delle competenze” e a “La lunga marcia delle competenze nella politica scolastica italiana”.

Attraverso questo percorso ci sarà più chiaro comprendere e spiegare perchè nonostante la sua “poliedricità disorientante” il concetto di competenza ha riscosso e continua a riscuotere così tanto successo in diversi ambiti.

Secondo i curatori, le competenze non sono infatti liquidabili come “prodotti di importazione per il sistema d’istruzione” e hanno invece la capacità di rivelare l’artificialità delle divisioni tra cultura umanistica e scientifica consentendoci di guardare oltre gli steccati disciplinari. Tra le maggiori virtù del costrutto di competenza e in particolare della sua pratica vi è infatti quella di considerare curricolo, didattica e valutazione non come segmenti separati ma come lati di uno stesso triangolo.

Tuttavia proprio per questo i curatori suggeriscono un nuovo fronte di miglioramento per il percorso del concetto di competenza: la valutazione delle competenze richiede un miglior dialogo tra approccio quantitativo e qualitativo. Saremo capaci col concetto di competenza di oltrepassare anche questo steccato?

Scuola democratica
Scuola democratica