Evento. workshop internazionale “La valutazione della ricerca nelle Humanities and Social Sciences”
WORKSHOP INTERNAZIONALE |
La valutazione della ricerca |
nelle Humanities and Social Sciences |
Roma, 17 novembre 2014 |
Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1 |
OGGETTO DEL WORKSHOP |
|
L’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, è lieta di invitarLa al Workshop che intende discutere i risultati più recenti della ricerca e della esperienza sul campo in merito alla valutazione nelle scienze umane e sociali in una prospettiva internazionale.L’incontro vuole sollecitare i contributi degli studiosi e delle comunità in vista delle prossime scadenze valutative. | |
AGENDA DEI LAVORI |
|
8:30 | Arrivi e Registrazioni |
9:30 | Saluti di apertura |
10:00 | PRIMA SESSIONE |
Definitions of quality and peer review in the evaluation of HSS | |
The meaning of referencing in the humanities and social science and its interpretation in an evaluative context
Thed Van Leeuwen, Leiden University, Netherlands |
|
Quality criteria and indicators in the light of humanities scholars’ notions of quality: a bottom-up approach
Sven E. Hug and Michael Ochsner, ETH Zurich, Switzerland |
|
Definitions of quality and internationalization in Humanities Jochen Glaser, Bielefield University, Germany |
|
New developments in the evaluation of HSS research Henk Moed, Leiden University, Netherlands |
|
11:20 | SECONDA SESSIONE |
Recent experiences in the evaluation of HSSS | |
Outputs and access. Two issues in the evaluation of HSS research Nigel Vincent, University of Manchester, UK |
|
The French experience of evaluation of research in humanities and social science loan a Galleron and Geoffrey Williams, Maison des Sciences de I’ Homme Bretagne, France |
|
Importance of books and development of book citation indices for evaluating the humanities Alesia Zuccala, University of Copenhagen, Denmark |
|
Indicators for SSH’s book publishers: Recent developments in Spain Elea Gimenez Toledo, CCHS-CSIC, Spain |
|
12:40 | Plenary Discussion |
13:30 | Interruzione dei lavori |
14:30 | TAVOLA ROTONDA |
Partecipano i Presidenti dei Gruppi di ricerca nelle aree umanistiche, giuridiche e sociali:Stefano Poggi, Università di Firenze (aree 10 e 11) Vincenzo Militello, Università di Palermo (area 12) Stefano Brusoni, ETH Zurigo (area 13 – studi aziendali) Leonardo Merlino, LUISS (area 14) e i Coordinatori dei progetti di ricerca banditi dall’ANVUR Dibattito in plenaria |
|
17:00 | Conclusioni |
Le discipline umanistiche, giuridiche e sociali di fronte alle prossime scadenze valutative: VQR 2011-2014, scheda SUA_ RD, Abilitazione scientifica nazionale, valutazione dei dottorati |
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Dall’aeroporto Roma Fiumicino: | |
– Treno Leonardo Express fino a Roma Termini (frequenza: 30 minuti; durata: 30 minuti). Quindi seguire indicazioni ” Come arrivare dalla stazione Termini”. – Treno regionale fino a Roma Tiburtina (frequenza: 15-30 minuti; durata: 48 minuti), quindi prendere Ia Metro B (dir. “Laurentina”) fino alla fermata “Termini”.
lnfine seguire indicazioni “Come arrivare dalla stazione Termini”. |
|
Come arrivare dalla stazione Termini: | |
– a piedi 1400 m (circa 15 minuti) – in Metro linea A (direzione Anagnina) fermata MANZONI (100m) – in Bus linea 714 fermata MERULANA/LABICANA
– in Bus linea 16 fermata MERULANA/LABICANA |
|
Altri autobus: | |
– Linea 3 oppure 810 fermata MANZONI/MERULANA – Linea 717 fermata MERULANA/LABICANA |
La partecipazione al workshop è gratuita. Per ragioni organizzative è necessaria Ia
prenotazione all’indirizzo http://anvur-miur.cineca.it/eventi/index.php/showevento/58 entro il 12 novembre 2014.
Per informazioni sul programma rivolgersi a ricerche@anvur.org.
Per informazioni organizzative rivolgersi a anvur.hss2014@grupposymposia.it o chiamare il numero 06 39722231.