Back

Il ’68 e l’istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti

Il ’68 e l’istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti

Benadusi Luciano, Campione Vittorio, Moscati Roberto (a cura di)

Il cinquantenario del ’68 ha suscitato un ampio dibattito che ha impegnato protagonisti e studiosi con contributi di taglio diverso. Per lo più si è parlato del movimento degli studenti con riferimento alla nascita e al suo sviluppo, agli ideali di cui si è fatto portatore, agli effetti a breve o lungo periodo sulla cultura, la politica e i comportamenti sociali. L’approccio generalista, certo giustificato essendosi il movimento battuto per un cambiamento radicale dell’intera società fin dall’inizio, e maggiormente in seguito, ha travalicato con il pensiero e con l’azione il suo luogo di origine, mettendo in ombra il tema dell’università, per non parlare di quello della scuola, rimasto marginale fin dal suo insorgere.

In questo volume ci siamo proposti di colmare quello che ci è parso un limite nel dibattito intercorso, mettendo a tema proprio il sistema di istruzione e interrogandoci su cosa ha significato per esso il ’68 e quali effetti vi ha dispiegato. È questo uno dei due tratti caratterizzanti del nostro lavoro. L’altro è l’aver adottato un approccio in certo senso «continuistico» tra il prima, il durante e il dopo. Il ’68, almeno per quanto attiene al campo dell’istruzione, è stato sì un momento di rottura con il passato, un breaking point, ma ha avuto le sue pre-condizioni e i suoi prodromi nel periodo precedente, e molte ricadute sul periodo successivo.

Il volume è disponibile in formato E-book a sole 6,99€

Acquista il formato e-book: Amazon | Apple iBookstore | Google Play | Kobo Books |

Link ad articoli di recensione del libro:

 “Così il ’68 ha cambiato la scuola” di Giovanni Ragone, Lavoce.info

“Il sessantotto e l’istruzione. Un bilancio” di Orazio Francesco Niceforo, Tuttoscuola.com

“Il ’68 e l’istruzione: il Pci sconfitto da Pasolini” di Paolo Ferratini, ilsussidiario.net

Scuola democratica
Scuola democratica