Back

“Fiabe magiche per grandi e bambini” di P. Benadusi Marzocca

“Fiabe magiche per grandi e bambini” di P. Benadusi Marzocca

Le fiabe corrono ancora per il mondo perché racchiudono tutte le scene dell’universo basti pensare a Esopo, i fratelli Grimm, Andersen. C’ è da chiedersi se oggi sia ancora possibile raccontare, se si possa restituire alla parola il suo magico potere. Ebbene le FIABE MAGICHE PER GRANDI E BAMBINI di Paola Benadusi Marzocca, liberamente ispirate alle “Novelle della Nonna” di Emma Perodi (Tau Ed., I Germogli, commenti storico-didattico di Alberta Piroci, pp.139, € 12’00) immergono in una sorta di medioevo fantastico trasfigurando il reale con un linguaggio chiaro e scorrevole che riferisce in modo inequivocabile l’eterno duello tra il bene e il male. Queste fiabe complesse e articolate “fanno pensare – come scrive l’autrice nella postfazione – a certi affreschi medioevali dove spiccano in un tripudio di linee e colori, mescolate e intrecciate, figure di santi e diavoli, befane e orchi, condottieri e feudatari, dame e giullari di corte, menestrelli, gnomi, cavalli balzani e cani sapienti come quello di San Rocco capaci di curare le ferite dei soldati.”

Occorre sottolineare che le “Novelle della Nonna” pubblicate nel 1892 si svolgono in Casentino tra il ’200 e il ’400 ed era un periodo quello di scontri famosi fra guelfi e ghibellini che culminarono nella famosa battaglia di Campaldino nel 1289 cui partecipò anche Dante.

Stupisce che siano conosciute solo localmente e che il nome di Emma Perodi sia poco noto. Proprio per questo l’autrice pur restando fedele per quanto possibile al testo originale ha riscritto interamente le 7 fiabe scelte sfrondandole da tutto ciò che le appesantisce e non le fa scorrere liberamente, ma lasciando intatta l’atmosfera di magia e mistero di questa vallata toscana, attraversata dall’Arno, ricca di antichi paesi e castelli. Ognuna diversa dalle altre rivelano una dimensione fantastica come le fiabe classiche tradizionali “caricando di fascino e mistero il passato dell’umanità”. Sono quindi apprezzabili dai ragazzi come dagli adulti perché moralmente costruttive e ricche di elementi fantasy e noir.

Il commento storico-didattico alla fine di ogni fiaba, nonché l’itinerario dei luoghi indicato da Alberta Piroci Branciaroli, le rende particolarmente adatte ad una lettura scolastica poiché contestualizza le vicende in un tempo preciso e riconoscibile.

La presentazione del libro avverrà l’11 novembre a Roma a Palazzo di Firenze in piazza di Firenze . La presentazione avverrà nell’ambito dell’evento del  “Parco Letterario Emma Perodi e le foreste casentinesi”.

Scuola democratica
Scuola democratica