Back

L’importanza delle competenze interculturali e globali oggi

L’importanza delle competenze interculturali e globali oggi

di MAURA DI MAURO Intercultural Trainer e DEI & Sustainability Specialist

articolo uscito su Formazione & Cambiamento

Siamo spesso portati a pensare che ad avere bisogno delle competenze interculturali siano gli altri, gli stranieri, i migranti, che arrivano e hanno la necessità di dover comprendere e di doversi adattare a noi e ai nostri contesti. Questa credenza può essere dovuta ad una sottovalutazione del fatto che, a fianco delle migrazioni di più lungo periodo, a rendere il nostro Paese sempre più multiculturale contribuiscono anche altri fenomeni legati, più in generale, all’incremento della mobilità umana. L’aumento della mobilità, infatti, impatta sulla probabilità e sulla frequenza delle relazioni che gestiamo con persone o gruppi con diverso background culturale.

Nell’attuale contesto, sviluppare quelle capacità che hanno a che fare con la gestione di relazioni interculturali, l’essere in grado di lavorare in contesti professionali multiculturali e globali – in presenza e a distanza – e saper affrontare in modo responsabile e sostenibile alcune delle sfide delle società odierne (global skills) diventa sempre più rilevante (Di Mauro, Bolzani, 2020).

per continuare a leggere l’articolo, clicca QUI 

Scuola democratica
Scuola democratica