Back

Recensioni

Libro di – Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) –

Quanto le vicende di “un eroe solitario con un destino glorioso, spesso abbandonato da chi doveva accudirlo (come Pollicino e Mosè), cresciuto alla periferia di qualcos’altro (come Harry Potter o Luke Skywalker) e chiamato ad affrontare mille prove per affermarsi (come Ulisse e Ercole)”, possono considerarsi educative? Bastano la capacità, il talento e la forza del singolo per fronteggiare le sfide dei nostri tempi?
Scrive la Murgia: “la statistica insegna che la storia si fa esattamente in modo inverso: nella stragrande maggioranza dei casi non sono i geni solitari a cambiarla, ma il lavoro di squadra e la condivisione dei percorsi.”

Libro di Lia Celi – Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) –
Se è vero che al principio erano gli dei, forse possono ancora oggi cambiare un po’ il nostro mondo. Lia Celi parte dalla antica Grecia scrivendo un romanzo ricco di spunti e interrogativi per gli adolescenti senza dare lezioni, divertendo e suscitando curiosità.

Benchè il termine competenza rimandi ad un concetto ormai ricorrente nel linguaggio comune come in quello scientifico, politico e professionale, non disponiamo ancora di un significato preciso e univoco. La Fondazione Agnelli ha affidato ad un gruppo multidisciplinare il compito di esplorare i significati del termine in diversi settori disciplinari.

di Percorsi. L’italia in movimento

L’alternanza scuola lavoro è un’occasione da non perdere per trasformare la scuola e migliorare il suo rapporto con il territorio e con il mondo del lavoro.
Per questo rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche e alle istituzioni: chiediamo che la normativa vigente venga attuata e migliorata, ma che non si torni indietro.

recensione a cura di di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)
“Metà Europa sta regalando i proprio figli all’altra metà e al resto del mondo”. Il libro della giornalista Assunta Sarlo “CIAO AMORE CIAO-STORIE DI RAGAZZI CON LA VALIGIA E DI GENITORI A DISTANZA (Cairo, pp.,140) offre un quadro impietoso e accorato di quello che sta avvenendo alle generazioni che si affacciano oggi alla vita per intraprendere il loro cammino in una selva oscura di sentieri non ancora tracciati.

di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) Può lo scatto di una macchina fotografica fermare il tempo? Catturare le immagini della vita quotidiana, fissare nei volti delle persone espressioni e sentimenti altrimenti irraggiungibili? Una porta che si chiude e si apre, simile a una sottile parete…

di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)
Non tutto è negativo nella scuola. A leggere l’ultimo libro di Bianca Chiabrando, A NOI DUE PROF. LA STORIA ESILARANTE DI UN TRAGICO ANNO SCOLASTICO (Mondadori, ill. dell’autrice, pp.207, € 14,00), che ha vinto il Premio Bancarellino 2017, raggiungendo il primato della più giovane scrittrice finora premiata, viene da pensare che se i nostri licei classici riescono a formare autori precoci e bravi come Bianca sono sicuramente da salvare.

di Silvia Zanazzi (Ricercatrice in Pedagogia presso Sapienza Università di Roma)
Che cosa c’è di davvero innovativo nel cooperative learning? Secondo Comoglio l’apprendimento cooperativo segna l’ingresso nella scuola della psicologia sociale, con l’attenzione al lavoro sul gruppo e sull’interdipendenza.

Dinanzi alla tematica forte e attuale del cyberbullismo che investe i giovani di ogni latitudine con conseguenze a volte drammatiche, Luigi Ballerini, medico, psicoanalista e scrittore pluripremiato, descrive insieme alla scrittrice Luisa Mattia nel suo ultimo romanzo dal titolo significativo COSA SAREMO POI (Lapis,pp.229, € 12,50), un classico caso di aggressione in rete.

Di recente è venuta a mancare Simonetta Salacone, una personalità molto stimata del mondo della scuola, una dirigente scolastica che fu anche presidente dell’IRSSAE Lazio e responsabile scuola di SEL. Giuliano Ligabue, ex dirigente scolastico, ha scritto una bella commemorazione uscita su Confronti. Ci fa piacere ripubblicarla.

Segnaliamo l’uscita del terzo numero di Scuola Democratica per il 2016. Una Special Issue sulle Innovazioni didattiche nelle riforme universitarie a cura di Giunio Luzzatto e Matteo Turri. Per andare all’indice della rivista on line clicca QUI Indice del numero 3, 2016, settembre-dicembre ·         ISBN: 978-88-15-26332-2 TITOLO: Special Issue: Innovazioni…

Schools and Religious Identities: Challenges and Dilemmas of the New Millennium –
Scuola Democratica, la rivista italiana che si occupa di ricerca, analisi e riflessione sull’educazione e l’apprendimento, edita da Il Mulino, promuove la Call for Papers Schools and Religious Identities: Challenges and Dilemmas of the New Millennium, invitando studiosi italiani e stranieri a sottoporre proposte di articoli che verranno pubblicati nel Numero 3 (settembre 2017), con una Special Issue a cura di Mara Benadusi, Valeria Fabretti e Luca Salmieri.

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) – Leggendo il libro inchiesta di Benedetta Tobagi si avverte l’invito a parlare a tutti, la spinta condivisa da insegnanti e ragazzi a cambiare la realtà attuale. Il viaggio che compie l’autrice nelle scuole primarie pubbliche disegna uno scenario complesso ricco di maestri e dirigenti di grande competenza e soprattutto di buona volontà dentro a un sistema scolastico che potrebbe funzionare meglio e ampliare l’offerta formativa in linea con gli standars europei. Si tratta di una scuola primaria migliore o peggiore rispetto agli anni in cui lei la frequentava da alunna?

A Torino si è svolto qualche settimana fa il convegno ” Accendere i fari sull’Istruzione e Formazione Professionale” promosso dall’Associazione Treellle e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Come accade sempre, e lodevolmente, nelle iniziative firmate Treelle, riflessione e dibattito sono stati supportati da un Quaderno dedicato al tema, articolato in 5 capitoli: Il Quadro europeo ; Il contesto italiano; L’IeFP regionale ; L’istruzione professionale statale ; Criticità emerse e proposte.

Di Saul Meghnagi, dal Convegno organizzato dall’Associazione TreeLLLe, svoltosi a Roma, il 19 marzo 2016 presso la Luiss.
Nel convegno sono stati presentati i risultati di uno studio che ha analizzato il problema dell’”Educazione alla cittadinanza nella scuola superiore” e che ha interessato giovani diplomati (19-23 anni). Le sfide determinate da una società composita per cultura, sensibilità, idee sulla società e sulla democrazia, vedono crescere l’importanza di una “global citizenship”, una formazione civica aperta al confronto e suscettibile di garantire la convivenza civile tra persone, lingue, religioni, esperienze diverse di lavoro e di vita. Questo è uno dei temi primari sui quali l’Associazione TreeLLLe intende promuovere il confronto e il dibattito nazionale.

di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) –
In un libro di Pennac un insegnante si scusa anzitutto con i suoi allievi divenuti adulti, sottolineando che non aveva in mente un progetto di “pedagogia attiva”, bensì che da bambino era convinto in buona fede che riguardo allo studio l’unico metodo valido per lui era “semplicemente lo studio, quello del maestro e quello dell’allievo, mentre il resto era solo scappatoia, menzogna, demagogia, e compagnia bella.”

a cura di Fiorella Farinelli (Esperta di sistemi scolastici e formativi) –
Un libro dedicato alla scuola. Alle tante formiche operose che, curando “la buona vita in comune”, ne fanno talora un luogo straordinariamente innovativo, mentre non sembrano esserci, in questa fase, le api capaci di “scrutare curiose nuovi paesaggi per arricchire gli alveari”. La scuola e la politica, dunque. Un mondo tutto sommato vitale da un lato, e la “riforma mancata”, le “ossessioni normative”, le decisioni “non generative” dall’altro.

Scuola democratica
Scuola democratica