SEGNALAZIONE FLASH: Istruzione e formazione nella Relazione Annuale della Banca d’Italia
da Giunio Luzzatto (esperto di organizzazione didattica dei sistemi universitari)
Nella sua Relazione Annuale, il Governatore della Banca d’Italia ha dedicato un notevole spazio a “Istruzione e formazione nel sistema produttivo” (Cap.11).
L’intera Relazione è reperibile in http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel13/rel13it .
Un estratto relativo al Capitolo in questione (pagg. 127-136 della Relazione) è in
http://www.grisu.unige.it/EstrattoRelazioneBancaItalia2014suUniversitaRicerca%20.pdf .
Molti dei dati ivi riportati sono già noti a chi opera nell’ambiente educativo e si documenta su esso; è comunque importante che una autorevolissima fonte non sospettabile di “corporativismo”, in una occasione pubblica nella quale si affrontano non problemi particolari bensì le prospettive complessive di sviluppo del Paese, abbia smentito notizie false che circolano ampiamente, avallate anche da illustri economisti bocconiani. La Banca d’Italia rileva ad esempio, per ciò che concerne l’Università, che in Italia vi sono 19 studenti per docente, contro meno di 16 nella media dell’area OCSE: altro che eccesso di professori nei nostri Atenei!