Back

Tutti i contributi al dibattito!

Tutti i contributi al dibattito!

Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori.

Per Scuola Democratica è un processo importantissimo da seguire e supportare per evitare lo svilupparsi di approcci che, anche indipendentemente dalle singole volontà, possano finire per far ripiegare le pratiche scolastiche su un orizzonte di mero adempimento burocratico. La posta in gioco infatti era già altissima lo scorso anno, ma oggi lo è ancora di più.

Non c’è dunque da perdere tempo e occorre mobilitare le intelligenze di una pluralità di attori per giocare al meglio l’opportunità dell’insegnamento dell’educazione civica.

Il 4 maggio Scuola Democratica ha avviato il dibattito sul tema.

Qui di seguito  potete trovare i contributi inviati sinora da accademici, dirigenti scolastici, insegnanti, formatori.

DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA

per accedere agli articoli clicca sul titolo:

CHIAMATA AL DIBATTITO – Redazione Un’opportunità decisiva da giocare, oggi più che mai

RIFLESSIONI – Luciano Benadusi  L’educazione contro la post-democrazia

RIFLESSIONI – Giunio Luzzatto L’anno prossimo, l’Educazione Civica in tutte le scuole italiane. Perché occorre occuparsene fin d’ora

RIFLESSIONI – Alessandro Cavalli Reintroduzione dell’educazione civica e insegnamento di “questioni controverse”

RIFLESSIONI – Loredana Sciolla Educazione e cittadinanza in tempi di crisi della democrazia

RIFLESSIONI – Orazio Niceforo  Pratiche non prediche

RICERCHE – Paolo Sommaggio – Chiara Tamanini Pratiche di cultura del contraddittorio nella scuola italiana: Il progetto ‘A suon di parole – Il gioco del contraddittorio’

RICERCHE – Luisa Aiello  Socializzazione etico-politica ed educazione alla Cittadinanza Globale a scuola. Work-Based Learning nella Società della conoscenza

PRATICHE – Tiziana Guerrini Un esempio per ispirare il Piano dell’Offerta Formativa degli Istituti Scolastici

RIFLESSIONI – Luciano Corradini Dialogo sull’educazione civica in tempi di coronavirus

PRATICHE – Giuseppe Adernò Un Portfolio delle competenze di cittadinanza. Per l’Educazione Civica trasversale

RIFLESSIONI – Michele Busi Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Costituzione

PRATICHE – Vittoria Esposito Educare ai valori, ma non iniziamo dal nulla

RIFLESSIONI – Giovanni Cominelli Si’ all’educazione alla cittadinanza, no a “educazione civica”

PRATICHE – Alessio Surian Il contributo della Strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale

RIFLESSIONI – Elefteria Morosini Educazione sanitaria, componente fondamentale dell’educazione alla cittadinanza

RIFLESSIONI – Stefania Lorenzini L’importanza di ri-conoscere il razzismo e di assumere una responsabilità pedagogica ed educativa interculturale in direzione antirazzista

Ricordiamo che il dibattito è comunque aperto.

L’indirizzo a cui inviare i contributi è segreteria@scuolademocratica.it

Scuola democratica
Scuola democratica