Back

Domande di adolescenti sul ruolo della donna nella famiglia e nella società

Storie. Domande di adolescenti sul ruolo della donna nella famiglia e nella società

A cura di Paola Benadusi Marzocca.

Avvincente, ricco di elementi psicologici il romanzo di Roberta Marasco FAZZOLETTI ROSSI (Il Battello a Vapore, Piemme, pp.191, € 15,00) immerge il lettore nella vita quotidiana di un gruppo di ragazzine della scuola media. L’inizio è indovinatissimo. Si apre nell’aula magna della scuola stipata di studenti e insegnanti. Le ragazze hanno tutte un fazzoletto rosso al collo. Che significato può avere? Camilla e Luna dovranno fare il loro discorso all’onorevole presente in diretta Tv sul suo libro riguardante il ruolo della donna nella famiglia e nella società. Il discorso è già stato discusso e preparato con l’aiuto della professoressa, ma inaspettatamente il foglio è scomparso, sono rimaste solo tre parole a grandi lettere: “Parla di noi” .

Non c’è altro da fare Camilla deve improvvisare mentre il deputato con modi accondiscendenti sorride amabile mentre la professoressa di lettere “lo guarda adorante”. “Ha un’aria così tronfia e sicura di sé,il viso largo, stempiato, un sorriso falso.” Le due tredicenni lo osservano e dopo un attimo di smarrimento Camilla capisce cosa deve dire. Il tema è troppo urgente e importante perché riguarda l’emancipazione femminile tanto sbandierata quanto poco compresa nella sostanza dalla maggior parte della gente. Cercare di dare una risposta individuale alla propria vita è oggi un’impresa titanica che richiede volontà e intelligenza, ma anche istruzione e sostegno degli altri. Si può realizzare i propri sogni senza rinunciare alla maternità e all’amore?

Caro onorevole il lato peggiore del bullismo è “che ti fa desiderare di essere invisibile. Nessuno ti ascolta, nessuno vuole sapere cosa pensi, che cosa hai da dire. A nessuno interessa la tua voce.” Tanto più se sei nata femmina. ” Lei sostiene che siamo il pilastro della famiglia, ma prima non dovrebbe chiederci se siamo d’accordo?” Quante giovani donne ancora in tutto il mondo nonostante le loro qualità sono destinate a condurre una vita di tragico fallimento? Quanti nobili impulsi scambiati per errori? Non c’è risposta ma una problematica senza inizio e senza fine.

Scuola democratica
Scuola democratica