Genere e educazione: in un volume i contributi di ricerca e analisi sulle differenze e le diseguaglianze di genere nei sistemi educativi italiani
Storicamente e culturalmente, le diseguaglianze di genere sembrano essere la costante sociale più dura a morire. Nel mondo contemporaneo l’uguaglianza di genere è senza dubbio una priorità globale per istituzioni, organizzazioni, responsabili politici e pensatori progressisti ed è inestricabilmente legata agli sforzi per promuovere il diritto all’istruzione, sostenere le opportunità democratiche dei cittadini in relazione ad un insieme sfide sociali, economiche, politiche e culturali in rapida crescita delle. Eppure, anche se esistono norme e leggi che sanzionano la disuguaglianza e promuovono l’uguaglianza tra donne e uomini in quasi tutti i paesi del mondo, qualunque sia l’indicatore prescelto per misurali, i divari di genere persistono ancora in tutti paesi, persino in quelli cosiddetti avanzati. Nel recente volume curato da Maddalena Colombo e Luca Salmieri – The Education of gender. The Gender of Education – diversi contributi di esperti e ricercatori italiani analizzano i rapporti tra genere e educazione nel nostro paese.
I capitoli del volume approfondiscono diverse questioni che finora non avevano trovato spazio sufficiente nel dibattito sul sistema educativo e formativo italiano: lo sviluppo cognitivo e l’impatto degli stereotipi di genere; esperienze di gioco e di apprendimento durante la socializzazione; le disuguaglianze di genere nelle scelte scolastiche e universitarie degli studenti; il ruolo del gruppo dei pari nell’uso dei dispositivi digitali e le linee di differenziazione di genere; le differenze di genere a fronte delle nuove competenze digitali; i mutamenti nelle preferenze per le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche; il sorpasso femminile nei tassi di iscrizione all’università e nei tassi di completamento dei percorsi di alta qualificazione; la demografia di genere del corpo dei docenti di scuola primaria e secondaria; l’emergere di un forte protagonismo femminile nei campi della ricerca accademica; la spinosa questione dell’aumento dell’insuccesso scolastico maschile e della crescita della riluttanza, sempre maschile, a proseguire gli studi a livello terziario; il ripresentarsi, sotto nuove spoglie, del peso delle famiglie di origine nel orientare le opportunità di avanzamento scolastico. Il volume rappresenta tuttavia solo un punto di partenza seminale per consolidare lo spazio in cui progressivamente sviluppare ricerche di carattere interdisciplinare sul nesso tra genere e istruzione.
Per scaricare il volume in Open Access premi QUI
Per accedere all’intero elenco dei Volumi Open Access di Scuola Democratica premi QUI