Back

Una scuola “buona” per tutti

Una scuola “buona” per tutti

Scuolemigranti è una Rete di associazioni di volontariato e promozione sociale attiva da alcuni anni a Roma e nel Lazio nell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri adulti, nell’educazione interculturale e alla cittadinanza, nel supporto linguistico agli studenti con background non italiano. Negli anni abbiamo percorso la via dell’alleanza e della collaborazione tra la società civile più attiva nell’accoglienza ed integrazione dell’immigrazione e il sistema educativo, i CTP/CPIA e le istituzioni scolastiche, in particolare del primo ciclo.

La nostra esperienza ci induce ad apprezzare più aspetti del documento sulla “buona scuola”, in primo luogo la centralità strategica di una buona istruzione e di una buona educazione per lo sviluppo economico e civile del paese. Apprezziamo anche la possibilità offerta a chiunque abbia a cuore la qualità e l’efficacia del nostro sistema educativo di avanzare suggerimenti, proposte, ed anche critiche. Non vogliamo però tacere la delusione per non aver trovato, in un documento così ampio e ricco di proposte, l’attenzione che secondo noi meritano non solo gli oltre 800.000 bambini e ragazzi stranieri presenti nel sistema scolastico e nei percorsi di istruzione e formazione professionale, ma più in generale i bisogni linguistici, culturali, di sviluppo sociale e professionale degli immigrati adulti, che sono sempre più spesso anche “genitori” nelle nostre scuole.

Ci interessa sottolineare che non è di un “paragrafo stranieri” che avvertiamo la mancanza (conosciamo le nuove “Linee guida per l’integrazione e l’educazione interculturale “, la recente ricostituzione di un “Osservatorio” dedicato, gli studi, le azioni, i progetti del Miur ), ma di uno sguardo consapevole e lungimirante sul sistema educativo come attore fondamentale di un’ integrazione e di un’ educazione alla cittadinanza e all’ interculturalità che non può avvenire da sè e spontaneamente, ma richiede politiche intenzionali e specificamente mirate su una grande varietà di versanti. Non è una “buona scuola” quella che non sappia “vedere” tutte le persone che la popolano, e anche quelle che all’istruzione non riescono ad accedere per mancanza di opportunità o che ne vengono escluse. Non è una “buona scuola” quella che non avverta l’urgenza, di superare il persistere dei ritardi, delle ripetenze, degli abbandoni precoci, dei deficit linguistici anche dei nati in Italia, della “segregazione formativa” in alcuni comparti del sistema, tutti fenomeni che, oltre a smentire la fisionomia inclusiva del nostro ordinamento scolastico, potrebbero essere forieri di acute criticità in termini di coesione sociale e di assetto democratico. Non è una “buona scuola” quella che non sia consapevole che l’apertura al mondo si fa prima di tutto dando significato e valore alla pluralità di mondi – lingue, religioni, culture, esperienze – che sono ormai parte costitutiva della scuola e del paese: e che non sappia, o dimentichi di dire, che qui c’é un potenziale vantaggio da coltivare a favore di tutti, sia stranieri che italiani.

Pur essendo orgogliosi, come Scuolemigranti, delle migliaia di adulti stranieri che con noi ogni anno imparano italiano e cittadinanza – la lingua come strumento di cittadinanza – e che superano le prove per la certificazione del livello A2 e superiori di lingua italiana, soffriamo delle gravi difficoltà che molti di loro incontrano, anche dopo anni di lavoro e di vita in Italia, a trovare con facilità luoghi accessibili, pubblici e gratuiti, dove imparare un italiano evoluto , conseguire qualifiche e titoli per un miglior futuro di se stessi e dei figli, vedersi riconosciuti i diplomi e le lauree ottenute nei paesi d’origine, apprendere nello scambio e nel confronto culturale a vivere da “eguali” e ad integrarsi senza timori o risentimenti nel nuovo paese. Sappiamo che ad alcune di queste difficoltà contribuisce anche un sistema di istruzione e formazione che, nonostante le tante esperienze di qualità, è ancora complessivamente inadeguato a misurarsi con le sfide dell’integrazione. Troppo rigido ed uniforme nella sua organizzazione- a partire da orari e calendari -, con poche risorse economiche dedicate, con una troppo variabile attenzione alla formazione delle competenze culturali e didattiche necessarie, e senza riconoscimenti di alcun tipo ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che nei CTP, nei corsi serali di secondaria superiore, negli istituti del primo e del secondo ciclo danno vita alle migliori esperienze .

Riteniamo inoltre che il documento sulla “buona scuola” dovrebbe essere capace di rassicurare, con l’adozione di impegni precisi e concreti, i tanti genitori italiani preoccupati di un impatto negativo delle classi “troppo”piene di stranieri sull’efficacia dell’insegnamento e sui livelli di apprendimento dei loro figli. La scommessa dell’integrazione ha bisogno, tra l’altro, della fiducia di tutti gli interessati, italiani e stranieri.

In questo quadro, vorremmo sottolineare la particolare importanza di alcuni temi:

–una seria formazione dei docenti sull’insegnamento dell’italiano e l’attivabilità in tutti i livelli di scuola di laboratori linguistici e di forme di insegnamento intensivo dove necessari ;

–un investimento capillare, anche attraverso la formazione dei dirigenti scolastici, su accoglienza, formazione delle classi, orientamento in uscita dalla scuola media ;

–la sperimentazione dell’insegnamento di lingue straniere ( arabo, cinese ecc ) anche come veicolo di valorizzazione delle culture “altre” e di educazione all’interculturalità ;

–la diffusione delle esperienze di cosiddetta “seconda opportunità”, attraverso il raccordo tra Ctp/Cpia, corsi serali di secondaria superiore, formazione professionale per i tanti giovani adulti stranieri e italiani senza qualifiche professionali e diplomi;

–lo sviluppo, nella logica europea dell’apprendimento permanente, di opportunità di formazione linguistica, scolastica e professionale per adulti e di dispositivi di riconoscimento delle competenze acquisite anche per via non formale;

– lo sviluppo, nella prospettiva della “scuola aperta”, di un’interazione costante tra sistema educativo e i diversi soggetti associativi e del privato sociale che operano a favore dell’integrazione degli stranieri e dello sviluppo del dialogo interculturale.

Scuola democratica
Scuola democratica