Back

Valutazione scolastica e dispersione educativa (G. Allulli, F. Pastore, F. Farinelli, M. Ricciardi)

valutazione-scuola-fond-agnelli-2792331

Recensione di Giorgio Allulli (esperto di formazione)
Il dibattito sul sistema nazionale di valutazione si è riacceso sulla spinta del cambio di presidenza dell’Invalsi. Tempestiva e utile è stata pertanto la pubblicazione del volume della Fondazione Agnelli su “La valutazione della scuola – A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia”, perché consente di approfondire il dibattito sulle caratteristiche che deve avere questo sistema, al di là delle sterili contrapposizioni tra sostenitori e detrattori dell’uso dei test.

appre1-1950372

di Francesco Pastore ( Professore Aggregato di Economia Politica presso la Seconda Università degli studi di Napoli, research fellow dell’IZA di Bonn e segretario dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro)

Nel primo tempo, il Jobs Act semplifica l’apprendistato, eliminando l’obbligo formativo in aula. Il governo spera di spingere così le imprese a usarlo di più subito, ma nel secondo tempo è meglio tornare al modello tedesco.

disp2-9808377

di Fiorella Farinelli (esperta di scuola e formazione)

Tuttoscuola ha fatto un po’ di conti sulla dispersione scolastica. Da numeri MIUR relativi al 2012-13, nella scuola secondaria di secondo grado mancano all’appello quasi 160.000 ragazzi, Il 27% del totale, tra iscritti all’ultima classe e quelli iscritti alla prima classe di cinque anni prima.

b8k9je-students-receiving-chemistry-lesson-in-classroom

di Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico liceo Giulio Cesare – Roma)

La sezione Front line del Blog di Scuola Democratica vuole essere un’occasione e uno stimolo per dar voce agli operatori di scuola, università, formazione. Per parlare di scuola anche sulla scia dell’urgenza della base, sui grandi temi e problemi della scuola. Che di urgenze ormai vive, e da molti anni.

Scuola democratica
Scuola democratica